La festa delle donne, ovvero la giornata internazionale della donna, ricorre l’8 marzo di ogni anno. In questo giorno si ricordano sia le conquiste sociali, politiche ed economiche, sia le discriminazioni e le violenze cui le donne sono ancora fatte oggetto in molte parti del mondo. In Italia questa celebrazione si è tenuta per la prima volta nel 1911.
L’origine della festa delle donne, pertanto, si pensa risalga al 1908, quando un gruppo di operaie di un’industria tessile di New York scioperò per diversi giorni contro le terribili condizioni in cui si trovavano a lavorare. Proprio quel giorno, le uscite della fabbrica furono bloccate dallo stesso proprietario che appiccò un terribile incendio che ferì mortalmente 129 operaie, alcune anche italiane.
Si dice, però, che questa fabbrica non sia mai esistita e l’incidente sia stato confuso con quello della fabbrica Triangle del 1911.
La data venne ufficializzata solo nel 1977 dall‘Organizzazione delle Nazioni Unite che propose ad ogni paese di istituire una giornata per i diritti delle Donne e per la pace internazionale, motivo per cui venne scelto l’8 marzo. Il “Women’s day“, però, veniva festeggiato già dal 1909 negli Stati Uniti. Ma la vera e propria celebrazione di questo giorno è dovuta a ciò che accadde a San Pietroburgo proprio l’8 marzo 1917. Le donne della città, si riversarono per le strade manifestando con forza per la fine della Prima Guerra Mondiale e furono le prime a portare alla caduta lo Zarismo.
L’8 marzo, quindi, col passar del tempo, ha assunto un’importanza mondiale diventando il simbolo delle vessazioni che la donna ha dovuto subire nel corso dei secoli e il punto di partenza per il riscatto della propria dignità.
E sapete perchè la mimosa ne è diventata il simbolo? L’idea fu proposta da Teresa Noce, Rita Montagnana e Teresa Mattei, fondatrici dell’UDI (Unione Donne Italiane) che erano alla ricerca di un fiore che potesse contraddistinguere la Giornata.
La mimosa aveva tutte le caratteristiche ideali per diventare il simbolo della Festa della Donna: la sua fioritura avviene proprio nei primi giorni di marzo e i suoi costi sono sempre stati piuttosto contenuti.
Pertanto, in questo giorno dovremmo fermarci a riflettere, dovremmo concretizzare che le disparità tra uomo e donna non sono del tutto svanite. Molti ancora custodiscono pregiudizi nei confronti delle donne.
Non ci sono ancora commenti