Ne avrete sicuramente sentito parlare, e di certo non è la prima volta! Proprio questo fine settimana, 24 e 25 marzo, si terrà la 26esima edizione di Giornate FAI, sarà un week-end FAI di primavera, che primavera non è!!!
Sapete cos’è il FAI? La sigla sta per Fondo Ambiente Italiano, ed offre la possibilità di visitare gratuitamente luoghi solitamente chiusi al pubblico, in quanto agisce senza scopo di lucro per valorizzare e salvaguardare il patrimonio artistico italiano.
Un week-end all’insegna della cultura che ci ricorda luoghi meravigliosi del nostro Paese che spesso dimentichiamo. I siti visitabili sono circa 1000, fra musei, parchi, siti archeologici, teatri, accademie, ferrovie, interi borghi e perfino delle piccole isole. E’ un’occasione che non bisogna perdere visto che solitamente sono chiusi al pubblico!
Fra i 1000 siti che potrete vedere, spiccano l’isola Bisentina sul Lago di Bolsena, il Salone Margherita di Napoli, il Palazzo Giustiniani a Roma, Cà Vendramin Calergi a Venezia, lo Stadio Meazza a Milano, Palazzo Famularo a Lecce e per la prima volta aperti al pubblico i dormitori dell’Abbazia di Santa Maria di Staffarda a Revello in provincia di Cuneo.
Per visitare i luoghi del FAI, inoltre, non è richiesta prenotazione (tranne per alcuni siti) nè un biglietto da pagare! E’ richiesta un’offerta libera proprio per la salvaguardia del sito. In cambio dell’offerta riceverete una spilla. Inoltre se vi iscrivete al FAI tramite il sito ufficiale, potrete avere la possibilità di visitare alcuni beni riservati.
Cliccando qui potrete scaricare il pdf della città che vi interessa e scegliere i siti da visitare. Non perdiamo questa occasione straordinaria di conoscere meglio le bellezze del nostro Paese!
Non ci sono ancora commenti